martedì 18 agosto 2020
domenica 16 agosto 2020
giovedì 13 agosto 2020
Superbonus 110%
possono accedere al Superbonus 110%:
- familiari e conviventi del possessore o detentore dell’immobile (alla data di inizio dei lavori o, se antecedente, al momento del sostenimento delle spese) che sostengono la spesa per i lavori sugli immobili a loro disposizione (anche diverso dalla prima casa nel quale può svolgersi la convivenza), mentre non spetta al familiare su immobili locati o concessi in comodato;
- il promissario acquirente dell’immobile, a condizione che sia stato stipulato un preliminare di vendita registrato;
- imprenditori e autonomi sulle unità abitative rientranti nella sfera privata (requisito non richiesto se i lavori riguardano le parti comuni dei condomini);
- Fanno parte dell'incentivo concesso, i costi per materiali, le spese di progettazione (spese professionali per perizie e sopralluoghi, spese preliminari di progettazione e ispezione e prospezione)....
Superbonus 110%
A CHI INTERESSA
Il Superbonus si applica agli interventi effettuati da:
- condomìni
- persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l'immobile oggetto dell'intervento
- Istituti autonomi case popolari (IACP) o altri istituti che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di "in house providing"
- cooperative di abitazione a proprietà indivisa
- Onlus e associazioni di volontariato
- associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.
I soggetti Ires rientrano tra i beneficiari nella sola ipotesi di partecipazione alle spese per interventi trainanti effettuati sulle parti comuni in edifici condominiali.
FONTE: www.agenziaentrate.gov.it
Superbonus 110%
CHE COS'E'......
Le nuove misure si aggiungono alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli per la riduzione del rischio sismico (c.d. Sismabonus) e di riqualificazione energetica degli edifici (cd. Ecobonus).
Tra le novità introdotte, è prevista la possibilità, al posto della fruizione diretta della detrazione, di optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.
FONTE: www.agenziaentrate.gov.it
martedì 4 agosto 2020
Scatta l'ecobonus per auto non inquinanti Sconti fino a 10mila euro fino al 31 dicembre
Scatta l'ecobonus per auto non inquinanti Sconti fino a 10mila euro fino al 31 dicembre: Tutti i modelli e gli incentivi del Governo. Sarà possibile prenotare sul sito ecobonus.mise.gov.it l’incentivo per l’acquisto di veicoli a basse emissioni di categoria M1
domenica 2 agosto 2020
Ecobonus, al via il 1 agosto i nuovi contributi per i veicoli a basse emissioni
estratto da:
https://ecobonus.mise.gov.it/news/simple-news-folder/ecobonus---al-via-domani-i-nuovi-contributi-per-i-veicoli-a-basse-emissioni
Ecobonus, al via il 1 agosto i nuovi contributi per i veicoli a basse emissioni
A partire dalle ore 10.00 del 1 agosto, e fino al 31 dicembre 2020, sarà possibile prenotare sul sito ecobonus.mise.gov.it l’incentivo per l’acquisto di veicoli a basse emissioni di categoria M1, con le novità introdotte nel Decreto Rilancio.
Per l'incentivo sono messi a disposizione altri 50 milioni di euro, che si aggiungono ai fondi già stanziati, pari a 100 milioni di euro per l’anno in corso e 200 milioni per il 2021.
In particolare, è ampliata la gamma di veicoli a basse emissioni M1, per le quali sarà possibile richiedere il contributo, che potrà arrivare fino a 8 mila euro per l’acquisto con rottamazione e fino a 5 mila euro per l’acquisto senza rottamazione. All’Ecobonus si potranno aggiungere sconti fino a 2 mila euro che verranno concessi direttamente dai venditori.
In particolare, è ampliata la gamma di veicoli a basse emissioni M1, per le quali sarà possibile richiedere il contributo, che potrà arrivare fino a 8 mila euro per l’acquisto con rottamazione e fino a 5 mila euro per l’acquisto senza rottamazione. All’Ecobonus si potranno aggiungere sconti fino a 2 mila euro che verranno concessi direttamente dai venditori.
Alle tipologie M1 già previste, si aggiunge, infatti, la fascia di veicoli con emissioni di C02 61/110 g/km appartenente alla classe ambientale Euro 6 con prezzo di listino non superiore ai40 mila euro.
Sempre a partire dal 1 agosto, oltre alle novità già entrate in vigore lo scorso 22 luglio per l’acquisto di veicoli di categoria L con rottamazione (ciclomotori, motocicli e veicoli analoghi), si potranno prenotare online anche i contributi per l'acquisto di veicoli senza dover consegnare il mezzo per la rottamazione. In questo caso, il contributo applicato sarà pari al 30% del prezzo di acquisto, fino a massimo 3.000 euro. Sarà invece del 40%, fino a massimo 4.000 euro, in caso di rottamazione.
Sempre a partire dal 1 agosto, oltre alle novità già entrate in vigore lo scorso 22 luglio per l’acquisto di veicoli di categoria L con rottamazione (ciclomotori, motocicli e veicoli analoghi), si potranno prenotare online anche i contributi per l'acquisto di veicoli senza dover consegnare il mezzo per la rottamazione. In questo caso, il contributo applicato sarà pari al 30% del prezzo di acquisto, fino a massimo 3.000 euro. Sarà invece del 40%, fino a massimo 4.000 euro, in caso di rottamazione.
AGENZIA DELLE ENTRATE -- Guida “Superbonus 110%”
SCARICA LA GUIDA IN PDF
SCARICA (cliccare su scarica)
fonte: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/
AGENZIA DELLE ENTRATE -- Guida “Superbonus 110%”
Guida “Superbonus 110%”
La guida sul Superbonus 110% -

FONTE: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/
Iscriviti a:
Post (Atom)