Differenza tra revamping e repowering fotovoltaico
REVAMPING fotovoltaico e REPOWERING fotovoltaico,
sono entrambe pratiche accomunate dal fatto che mirano a migliorare
l’efficienza e a prolungare la vita degli impianti fotovoltaici preesistenti.
Il REVAMPING FOTOVOLTAICO è
finalizzato al ripristino delle
prestazioni iniziali di un impianto fotovoltaico tramite la sostituzione di
componenti principali, come pannelli, inverter e cablaggi, senza aumentare la sua potenza nominale. Rappresenta una soluzione ottimale, per gli impianti che, pur avendo perso parte
della loro efficienza nel corso del tempo, possono ancora produrre energia in
modo efficace.
Il REPOWERING FOTOVOLTAICO,
invece, consiste in una serie di
interventi che mirano all’aumento della potenza dell’impianto
attraverso la sostituzione di componenti vecchi con altri più performanti o
l’aggiunta di nuovi elementi. Pertanto, il repowering è finalizzato ad aumentare la produzione di energia
dell’impianto, rendendolo più performante e produttivo senza intervenire sul
sistema nella sua interezza.
Altra
differenza significativa, riguarda
l’aspetto normativo.
Mentre il
REVAMPING segue le linee guida del
Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e può includere interventi significativi e
non, il REPOWERING viene spesso
incentivato attraverso programmi di supporto finanziario che premiano gli
operatori che incrementano la capacità dei loro impianti.
In definitiva, mentre il revamping
fotovoltaico si concentra sulla manutenzione e
l’ottimizzazione dell’impianto esistente, il repowering si focalizza sull’aumento della capacità produttiva.
AGAM
Nessun commento:
Posta un commento