Conto Termico 3.0 è la nuova versione del meccanismo di incentivazione italiano per interventi di efficienza energetica e produzione di energia termica da fonti rinnovabili, approvata nel mese di agosto 2025 dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). È pensata per semplificare l’accesso agli incentivi e accelerare la transizione ecologica.
Principali novità del Conto Termico 3.0
• Incentivi fino al 65% per privati e imprese, fino al 100% per edifici pubblici (scuole, ospedali, comuni 2<15.000 abitanti)
• Accesso esteso a:
o Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
o Enti del terzo settore (equiparati alla PA)
o Edifici non residenziali privati
• Interventi ammessi:
o Isolamento termico, sostituzione infissi, schermature solari
o Impianti a pompa di calore, solare termico, caldaie a biomassa
o Fotovoltaico con accumulo e colonnine di ricarica (solo se abbinati a pompe di calore)
• Modalità di erogazione:
o In unica soluzione se l’importo è <5.000 €
o In rate annuali (2–5 anni) per importi superiori
🛠️ Come funziona
• Gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici)
• Richiesta da presentare entro 90 giorni dalla fine dei lavori
• Portale GSE aggiornato per semplificare la procedura
🌱 Obiettivi
• Ridurre consumi energetici
• Promuovere l’uso di fonti rinnovabili
• Contribuire alla decarbonizzazione e agli obiettivi del PNIEC e del Green Deal europeo