In una Comunità Energetica Rinnovabile (CER), il consumer è il soggetto che consuma energia elettrica rinnovabile prodotta dagli altri membri, senza possedere impianti di produzione propri, contribuendo comunque al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale.
All’interno di una CER i membri
si suddividono in due categorie principali:
Prosumer: soci che producono e
consumano energia, tipicamente mediante impianti fotovoltaici installati in
proprio. Possono condividere l’energia in eccesso prodotta con altri membri
della comunità
Consumer: soci che consumano energia condivisa senza avere un impianto
di produzione proprio. L’energia consumata da un consumer è considerata
virtualmente autoconsumata dalla CER tramite contatori intelligenti (Smart
Meter), senza un collegamento fisico diretto tra i producer e i consumer.Questa
modalità permette di accedere agli incentivi economici e benefici in bolletta
anche senza possedere un impianto.
Funzionamento e
vantaggi per il consumer
Il consumer beneficia di energia locale, rinnovabile e più
economica, partecipando al modello collaborativo della CER. I principali
vantaggi sono:
·
Riduzione dei costi in bolletta, grazie
all’autoconsumo virtuale dell’energia condivisa
·
Sostenibilità ambientale, riducendo l’emissione
di CO₂ legata al consumo di energia dalla rete tradizionale
·
Partecipazione a un modello comunitario,
contribuendo all’autonomia energetica del territorio senza investimenti diretti
nella produzione
·
Possibilità di usufruire di incentivi statali,
come la tariffa incentivante per l’energia condivisa o contributi PNRR nei
comuni con meno di 50.000 abitanti
Nessun commento:
Posta un commento