Cos’è un prosumer
Un prosumer è un consumatore che produce energia da fonti
rinnovabili e partecipa attivamente a una comunità energetica, contribuendo a
autoconsumo collettivo, risparmio energetico e sostenibilità ambientale
Il termine “prosumer” deriva dalla fusione delle parole
inglesi producer (produttore) e consumer (consumatore). In ambito energetico,
identifica chi produce energia elettrica, spesso tramite pannelli solari o mini
impianti eolici, e la consuma per le proprie necessità.
L’energia eccedente può essere immessa nella rete o
condivisa all'interno di una comunità energetica
L’energia prodotta dai prosumer viene consumata dai membri
della comunità energetica (consumer), e il sistema è regolato per valorizzare
l’autoconsumo diffuso, ridurre i costi energetici e incentivare comportamenti
sostenibili
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), sono soggetti giuridici autonomi che
permettono a cittadini, aziende, enti pubblici e gruppi di autoconsumo di
condividere energia prodotta localmente da fonti rinnovabili
In Italia, le CER sono riconosciute a livello normativo dal
Decreto Milleproroghe 162/2019 e dalla Direttiva Europea RED II
Come funziona…
I prosumer generano energia per autoconsumo ed eventualmente
per condivisione.
I consumer consumano l’energia condivisa senza produrla.
L’energia immessa in rete in eccesso viene premiata con
incentivi economici o riduzioni sugli oneri di rete
Benefici
· -- Economici: riduzione dei costi in bolletta grazie
all’autoproduzione e alla condivisione dell’energia
· -- Ambientali: minore dipendenza dai combustibili
fossili e riduzione delle emissioni di CO₂
· -- Sociali: promozione di coesione e collaborazione
tra cittadini, imprese e enti locali, con sviluppo di una rete energetica più
resiliente
Come diventare prosumer
Installando un impianto domestico o aziendale per produzione
e autoconsumo.
Entrando a far parte di una Comunità Energetica Rinnovabile,
rispettando i requisiti normativi e la costituzione legale della comunità.
Nessun commento:
Posta un commento