L’anti-islanding è una funzionalità di sicurezza degli inverter
fotovoltaici e dei sistemi di accumulo di energia che disconnette
automaticamente l'impianto dalla rete in caso di interruzione, prevenendo
rischi per la sicurezza e danni alle apparecchiature
Cos'è l'islanding
L'islanding si verifica quando una parte della rete elettrica
continua ad essere alimentata esclusivamente dai generatori distribuiti, come
pannelli solari o sistemi di accumulo, mentre la rete principale è disconnessa
o guasta, può verificarsi sia accidentalmente,
che intenzionalmente durante manutenzioni programmate.
Il problema principale
dell’islanding involontario è che può:
·
Rendere pericolosa la situazione per gli
operatori della rete elettrica, esponendoli a linee potenzialmente sotto
tensione.
·
Danneggiare inverter e altre apparecchiature a
causa di condizioni elettriche instabili o fuori standard.
·
Compromettere la stabilità della rete locale,
con fluttuazioni di tensione o correnti incontrollate
Funzione dell’Anti-Islanding
·
L’anti-islanding è progettato per interrompere
rapidamente la connessione dei sistemi fotovoltaici o di accumulo alla rete
quando viene rilevata una disconnessione o un guasto.
In altre parole, l’inverter:
o
Monitora in tempo reale tensione e frequenza
della rete.
o
Rileva variazioni anomale che indicano la
possibile formazione di un’isola elettrica.
o
Disconnette l’impianto dalla rete, impedendo che
l’energia continui a fluire in modalità inversa verso la rete o verso altri
dispositivi
Metodi di rilevamento
Gli inverter possono impiegare diversi approcci per rilevare
l'islanding:
·
Metodi passivi: monitorano tensione e frequenza
di rete e interrompono l'alimentazione se tali valori escono dai limiti
prestabiliti. Hanno però una zona di non rilevamento (NDZ) maggiore
·
Metodi attivi: introducono piccoli segnali
perturbatori e osservano la risposta del sistema per determinare la formazione
di un’isola, riducendo l’NDZ
·
Metodi ibridi o basati sulla comunicazione:
combinano approcci passivi e attivi, o utilizzano comunicazione tra rete e
generatori distribuiti per migliorare l’affidabilità del rilevamento
Normativa e tempi di intervento
Gli standard internazionali sono, IEC 62116 in Europa e IEEE 1547 / UL 1741
negli Stati Uniti.
Nessun commento:
Posta un commento