venerdì 21 novembre 2025

Quanto costa davvero l’energia elettrica?

 


  Quanto costa davvero l’energia elettrica? Guida semplice per capire la bolletta di casa

Capire la bolletta della luce non dovrebbe essere un rompicapo.
In questo articolo trovi una spiegazione chiara, immediata e senza tecnicismi, pensata per ogni cittadino che vuole orientarsi senza dover consultare siti specialistici.


🧩 Da cosa è composto il prezzo dell’energia?

La bolletta domestica è formata da 4 blocchi principali.
Ecco l’infografica testuale che li riassume:


🔍 INFOGRAFICA – La bolletta elettrica in un colpo d’occhio

+--------------------------------------------------------+

|              BOLLETTA ELETTRICA DOMESTICA              |

+-----------------------+--------------------------------+

| 1. MATERIA ENERGIA    | ~ 40-50%                       |

|   (ciò che consumi)   | Prezzo kWh + dispacciamento    |

+-----------------------+--------------------------------+

| 2. TRASPORTO E        | ~ 20%                          |

|    CONTATORE          | Reti + distribuzione + servizi |

+-----------------------+--------------------------------+

| 3. ONERI DI SISTEMA   | ~ 15-20%                       |

|   Costi nazionali     | Rinnovabili + bonus + sicurezza|

+-----------------------+--------------------------------+

| 4. IMPOSTE            | ~ 10%                          |

|   IVA + Accise        | Tasse sul servizio             |

+--------------------------------------------------------+

(Le percentuali sono indicative e variabili nel tempo.)


🔌 1. Spesa per la materia energia

💡 La parte che dipende davvero dal tuo fornitore

Questa è la voce più importante perché rappresenta ciò che consumi in kWh.
Include:

  • Prezzo dell’energia (quota variabile)
  • Costi di dispacciamento
  • Eventuali margini o servizi del fornitore

👉 Consiglio pratico: quando confronti due offerte, guarda sempre il prezzo €/kWh e non solo la spesa totale.


🚚 2. Trasporto e gestione del contatore

🏙️ Uguale per tutti, indipendentemente dal fornitore

Qui paghi ciò che serve a portare l’energia dalle centrali fino a casa tua.
Cosa comprende?

  • Trasporto sulla rete nazionale
  • Distribuzione locale
  • Gestione del contatore (letture, manutenzione, interventi)

È una quota che non puoi ridurre cambiando fornitore, ma può pesare meno se consumi di più.


🌱 3. Oneri di sistema

🔧 Costi nazionali per sostenere il sistema elettrico

Servono a finanziare attività “di interesse generale”:

  • Sviluppo delle energie rinnovabili
  • Bonus sociali per famiglie con ISEE basso
  • Sicurezza elettrica
  • Smantellamento di impianti obsoleti

Queste voci vengono periodicamente aggiornate dalle autorità.


💶 4. Imposte: IVA e accise

📊 La parte fiscale della bolletta

Come in molti servizi, anche sulla luce si applicano:

  • Accise, calcolate sui kWh consumati
  • IVA al 10%, applicata sul totale della bolletta

🧭 Come leggere la bolletta senza stress: mini-guida pratica

  per orientarti rapidamente:

+-----------------------------------------------+

|           COME LEGGERE LA BOLLETTA            |

+-----------------------------------------------+

| 1. Controlla il riepilogo dei costi           |

|    Le 4 voci principali sono sempre lì      |

|                                               |

| 2. Guarda il prezzo €/kWh                     |

|    È ciò che fa la differenza tra offerte  |

|                                               |

| 3. Valuta le quote fisse                      |

|    Se consumi poco, pesano moltissimo       |

|                                               |

| 4. Verifica i tuoi consumi                    |

|    Confronta con gli anni precedenti        |

+-----------------------------------------------+


🏁 In sintesi

Il prezzo dell’energia non è solo ciò che consumi, ma l’unione di:

  • 🔌 Materia energia
  • 🚚 Trasporto e contatore
  • 🔧 Oneri di sistema
  • 💶 Tasse

Capire queste voci ti permette di scegliere meglio l’offerta più conveniente e di leggere la bolletta con maggiore consapevolezza.


 

Nessun commento:

Posta un commento