GUIDA OPERATIVA Il sistema dei Certificati Bianchi, o Titoli di Efficienza Energetica (TEE),
è stato definitivamente introdotto in Italia dai decreti 20 luglio 2004.
L’accesso a tale sistema incentivante è articolato su tre diversi metodi di
valutazione: il metodo standardizzato, il metodo analitico ed il metodo a
consuntivo. I primi due si sostanziano nell’esistenza di schede tecniche le
quali facilitano l’accesso al sistema, avendo già incluso l’algoritmo di calcolo
dei risparmi che incorpora implicitamente la baseline, la verifica
dell’addizionalità, gli aggiustamenti, ecc. Il metodo a consuntivo, viceversa,
comporta un maggior coinvolgimento del proponente il quale, nel presentare
il proprio progetto, è invitato a pronunciarsi sul complessivo quadro
al contorno, sia di tipo tecnologico, che normativo, che di mercato.
Questo compito non è di immediata esecuzione poiché ogni progetto ha
le sue proprie peculiarità, e non può far tesoro dell’esperienza maturata
con altri progetti analoghi già inviati a sistema. La comunità delle SSE
(società di servizi energetici) e delle SEM (società con energy manager
nominati) ha allora sollecitato le istituzioni nel mettere a disposizione dei
riferimenti condivisi con il soggetto valutatore, in maniera da rendere più
spedita la compilazione della proposta a consuntivo facilitando al contempo
il lavoro istruttorio. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha fatto propria l’istanza, ed ha
elaborato il comma 2 dell’art. 15 del DM 28.12.2012, il quale recita:
“L’ENEA predispone e pubblica, entro il 31 dicembre 2013 e successivamente
con cadenza biennale, guide operative per promuovere
l’individuazione e la definizione di progetti a consuntivo con particolare
riferimento ai settori industriali del cemento, del vetro, della ceramica, dei
laterizi, della carta, della siderurgia, dell’agricoltura e dei rifiuti nonché ai
settori di cui all’articolo 4, comma 2, lettere a), b) e c) [trasporti pubblici
locali, edifici e utenze delle regioni e delle province autonome e degli enti
locali, riduzione del traffico urbano, illuminazione pubblica, settore idrico
(N.d.R.)], del decreto del Ministro dello sviluppo economico del 15 marzo
2012. Le guide operative sono corredate della descrizione delle migliori
tecnologie disponibili e delle potenzialità di risparmio in termini economici
ed energetici derivanti dalla loro applicazione.”
Nessun commento:
Posta un commento