mercoledì 22 ottobre 2025

Definizione di FUA

  

 


Un comune FUA è un comune che fa parte di un'Area Funzionale Urbana, un aggregato territoriale integrato composto da una città centrale e dai comuni circostanti legati economicamente e tramite flussi di pendolarismo.

 

Definizione di FUA

Le FUA, acronimo di Functional Urban Areas, rappresentano unità territoriali statistiche definite dall’ISTAT e utilizzate anche a livello europeo per descrivere le reali estensioni delle città contemporanee 

 

Ogni FUA è costituita da:


City (città centrale): una città con almeno 50.000 abitanti, identificata come centro urbano ad alta densità abitativa 

Nel caso di agglomerati particolarmente estesi, si definisce una Greater City.

Commuting zone (zona di pendolarismo): i comuni contigui nei quali almeno il 15% dei residenti si reca quotidianamente a lavorare nella città centrale. Questi comuni devono essere geograficamente contigui alla City, per garantire che l’area sia economicamente e socialmente integrata 

 

Beneficiari del Bonus Auto 2025

·        Possono accedere ai contributi i cittadini residenti e le microimprese con sede legale in un comune appartenente a una FUA riconosciuta.

·        Gli incentivi riguardano veicoli elettrici M1 (auto) e N1/N2 (veicoli commerciali leggeri).

·        L’ampliamento delle FUA porta circa 1,5 milioni di residenti in più a potenziale beneficio della misura.

·        I comuni già inclusi nelle FUA precedenti mantengono il diritto agli incentivi, garantendo continuità e equità 

 

       Accesso e verifica

·        Per sapere se il proprio comune rientra nel nuovo elenco delle FUA, è disponibile un servizio online del MASE sul portale dedicato ai bonus veicoli elettrici (bonusveicolielettrici.mase.gov.it), dove è possibile inserire il nome del comune e ottenere conferma immediata di idoneità sia rispetto alle FUA del 2011 sia a quelle aggiornate al 2021 

A partire dal 22 ottobre 2025, l’ampliamento delle Aree Urbane Funzionali (FUA) consente a oltre 2.200 comuni italiani di accedere agli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici, includendo 368 nuovi comuni recentemente aggiornati dall’Istat.

 

Aggiornamento delle FUA

L’Istat ha ridefinito le Aree Urbane Funzionali (FUA) basandosi sul Censimento della popolazione 2021 e sui flussi di pendolarismo, ampliando la platea dei comuni in 83 aree urbane complessive. Il totale dei comuni ammessi agli incentivi sale a oltre 2.200, includendo grandi città come Milano, Roma, Napoli e nuovi centri con forte pendolarismo come Bergamo, Frosinone, Pavia, Lecce, Ragusa, Guidonia Montecelio e Tivoli

 

Bonus Veicoli Elettrici

 

Bonus Veicoli Elettrici




AperturaLa piattaforma per presentare le domande per gli incentivi auto 
          elettriche sarà attiva dalle ore 12.00 del 22 ottobre 2025


giovedì 16 ottobre 2025

Avviso pubblico "Sicilia efficiente: meno consumi, più futuro"

Avviso pubblico "Sicilia efficiente: meno consumi, più futuro"

 

Descrizione Tecnica

Tipologia: Avvisi pubblici
Struttura regionale: Dipartimento delle attività produttive
Oggetto: Avviso Pubblico "Sicilia efficiente: meno consumi, più futuro" - Azione 2.1.2 del PR Fesr 2021/27
Data pubblicazione: 15/10/2025
Data scadenza: 21/01/2026 entro le 12:00

Descrizione bando

Avviso pubblico "Sicilia efficiente: meno consumi, più futuro", concernente le modalità e le procedure per la concessione e l'erogazione delle agevolazioni previste dall’ Azione 2.1.2 "Riqualificazione energetica nelle imprese" in attuazione del PR FESR Sicilia 2021/2027.

Possono presentare domanda per l’accesso alle agevolazioni le micro, le piccole, le medie imprese del settore privato (MPMI), in forma singola o associata che, alla data della prima richiesta di erogazione delle agevolazioni o – se precedente – alla data dell’eventuale richiesta di anticipazione dispongano di una unità produttiva localizzata ed operativa nel territorio della Regione Siciliana.

Sono ammissibili per le finalità dell'Avviso i programmi di investimento finalizzati all’efficientamento energetico di unità locali/produttive già esistenti e localizzate nel territorio regionale – attraverso la realizzazione di interventi sugli edifici, gli impianti, i macchinari e le attrezzature utilizzate nei processi di produzione e/o di erogazione dei servizi, nonché la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per mero autoconsumo – finalizzati nel loro complesso alla riduzione di almeno il 30% dei consumi energetici e delle emissioni dirette e indirette di gas a effetto serra rispetto ai valori ex-ante2 registrati nelle pertinenti unità locali/produttive. 

Le domande di accesso alle agevolazioni, dovranno essere inviate a partire dalle ore 12:00 del 16/12/2025 e sino alle ore 12:00 del 21/01/2026 attraverso identità digitale SPID (di livello 2), oppure CNS/CIE, intestata esclusivamente al legale rappresentante del soggetto proponente, tramite l’apposita piattaforma informatica le cui istruzioni di accesso e funzionamento saranno comunicate dall’Amministrazione entro un tempo congruo rispetto il termine previsto per la presentazione delle domande di aiuto. Non saranno accolte, pertanto, le istanze pervenute difformemente.


fonte: PR FESR 2021-27 - Azione 2.1.2 - Avviso Pubblico "Sicilia efficiente: meno consumi, più futuro" | Regione Siciliana

bando e suoi allegati: PR FESR 2021-27 - Azione 2.1.2 - Avviso Pubblico "Sicilia efficiente: meno consumi, più futuro" | Regione Siciliana

sabato 11 ottobre 2025

nuove Regole Operative CACER


Con Decreto direttoriale del 17 luglio 2025 sono state definite le nuove Regole Operative CACER – che ampliano la platea dei beneficiari ai Comuni fino a 50.000 abitanti – e il nuovo avviso pubblico. Le domande possono essere presentate esclusivamente online tramite il Portale del GSE dal 21 luglio 2025 al 30 novembre 2025


 Comunità Energetiche e incentivi PNRR per i Comuni: come creare o partecipare a una Comunità Energetica Rinnovabile | GSE

Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) - Cos’è un consumer

 


In una Comunità Energetica Rinnovabile (CER), il consumer è il soggetto che consuma energia elettrica rinnovabile prodotta dagli altri membri, senza possedere impianti di produzione propri, contribuendo comunque al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale.

All’interno di una CER i membri si suddividono in due categorie principali:

Prosumer: soci che producono e consumano energia, tipicamente mediante impianti fotovoltaici installati in proprio. Possono condividere l’energia in eccesso prodotta con altri membri della comunità

Consumer: soci che consumano energia condivisa senza avere un impianto di produzione proprio. L’energia consumata da un consumer è considerata virtualmente autoconsumata dalla CER tramite contatori intelligenti (Smart Meter), senza un collegamento fisico diretto tra i producer e i consumer.Questa modalità permette di accedere agli incentivi economici e benefici in bolletta anche senza possedere un impianto.

 Funzionamento e vantaggi per il consumer

Il consumer beneficia di energia locale, rinnovabile e più economica, partecipando al modello collaborativo della CER. I principali vantaggi sono:

·        Riduzione dei costi in bolletta, grazie all’autoconsumo virtuale dell’energia condivisa

·        Sostenibilità ambientale, riducendo l’emissione di CO₂ legata al consumo di energia dalla rete tradizionale

·        Partecipazione a un modello comunitario, contribuendo all’autonomia energetica del territorio senza investimenti diretti nella produzione

·        Possibilità di usufruire di incentivi statali, come la tariffa incentivante per l’energia condivisa o contributi PNRR nei comuni con meno di 50.000 abitanti

giovedì 9 ottobre 2025

Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) - Cos’è un prosumer


 

Cos’è un prosumer

Un prosumer è un consumatore che produce energia da fonti rinnovabili e partecipa attivamente a una comunità energetica, contribuendo a autoconsumo collettivo, risparmio energetico e sostenibilità ambientale

Il termine “prosumer” deriva dalla fusione delle parole inglesi producer (produttore) e consumer (consumatore). In ambito energetico, identifica chi produce energia elettrica, spesso tramite pannelli solari o mini impianti eolici, e la consuma per le proprie necessità.

L’energia eccedente può essere immessa nella rete o condivisa all'interno di una comunità energetica

L’energia prodotta dai prosumer viene consumata dai membri della comunità energetica (consumer), e il sistema è regolato per valorizzare l’autoconsumo diffuso, ridurre i costi energetici e incentivare comportamenti sostenibili

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER),  sono soggetti giuridici autonomi che permettono a cittadini, aziende, enti pubblici e gruppi di autoconsumo di condividere energia prodotta localmente da fonti rinnovabili

In Italia, le CER sono riconosciute a livello normativo dal Decreto Milleproroghe 162/2019 e dalla Direttiva Europea RED II

Come funziona…

I prosumer generano energia per autoconsumo ed eventualmente per condivisione.

I consumer consumano l’energia condivisa senza produrla.

L’energia immessa in rete in eccesso viene premiata con incentivi economici o riduzioni sugli oneri di rete

Benefici

·        -- Economici: riduzione dei costi in bolletta grazie all’autoproduzione e alla condivisione dell’energia

·        -- Ambientali: minore dipendenza dai combustibili fossili e riduzione delle emissioni di CO₂

·        -- Sociali: promozione di coesione e collaborazione tra cittadini, imprese e enti locali, con sviluppo di una rete energetica più resiliente

Come diventare prosumer

Installando un impianto domestico o aziendale per produzione e autoconsumo.

Entrando a far parte di una Comunità Energetica Rinnovabile, rispettando i requisiti normativi e la costituzione legale della comunità.

venerdì 3 ottobre 2025

CONOSCIAMO: "islanding" e "anti-islanding"

 


L’anti-islanding è una funzionalità di sicurezza degli inverter fotovoltaici e dei sistemi di accumulo di energia che disconnette automaticamente l'impianto dalla rete in caso di interruzione, prevenendo rischi per la sicurezza e danni alle apparecchiature

Cos'è l'islanding

L'islanding si verifica quando una parte della rete elettrica continua ad essere alimentata esclusivamente dai generatori distribuiti, come pannelli solari o sistemi di accumulo, mentre la rete principale è disconnessa o guasta,  può verificarsi sia accidentalmente, che intenzionalmente durante manutenzioni programmate.

Il problema principale dell’islanding involontario è che può:

·        Rendere pericolosa la situazione per gli operatori della rete elettrica, esponendoli a linee potenzialmente sotto tensione.

·        Danneggiare inverter e altre apparecchiature a causa di condizioni elettriche instabili o fuori standard.

·        Compromettere la stabilità della rete locale, con fluttuazioni di tensione o correnti incontrollate

Funzione dell’Anti-Islanding

·        L’anti-islanding è progettato per interrompere rapidamente la connessione dei sistemi fotovoltaici o di accumulo alla rete quando viene rilevata una disconnessione o un guasto.

In altre parole, l’inverter:

o   Monitora in tempo reale tensione e frequenza della rete.

o   Rileva variazioni anomale che indicano la possibile formazione di un’isola elettrica.

o   Disconnette l’impianto dalla rete, impedendo che l’energia continui a fluire in modalità inversa verso la rete o verso altri dispositivi

Metodi di rilevamento

Gli inverter possono impiegare diversi approcci per rilevare l'islanding:

·        Metodi passivi: monitorano tensione e frequenza di rete e interrompono l'alimentazione se tali valori escono dai limiti prestabiliti. Hanno però una zona di non rilevamento (NDZ) maggiore  

·        Metodi attivi: introducono piccoli segnali perturbatori e osservano la risposta del sistema per determinare la formazione di un’isola, riducendo l’NDZ  

·        Metodi ibridi o basati sulla comunicazione: combinano approcci passivi e attivi, o utilizzano comunicazione tra rete e generatori distribuiti per migliorare l’affidabilità del rilevamento

Normativa e tempi di intervento

Gli standard internazionali sono,  IEC 62116 in Europa e IEEE 1547 / UL 1741 negli Stati Uniti.