Regolamento (UE) 2023/1804 (AFIR) — “Alternative Fuels Infrastructure Regulation”
✅ Stato di attuazione in Italia
Obblighi e regolamentazione
-
L’AFIR è entrato in vigore il 13 aprile 2024.
-
In quanto regolamento, non necessita di recepimento nazionale: si applica direttamente negli Stati membri, compresa l’Italia.
-
L’Italia è già monitorata dalla European Alternative Fuels Observatory (EAFO) per il proprio “Target Tracker” e infrastrutture sull’elettrico + idrogeno.
Infrastrutture e investimenti
-
Sono disponibili dati aggiornati sull’Italia per punti di ricarica elettrica pubblica, infrastrutture di idrogeno, CNG/LNG/LPG.
-
L’UE ha reso disponibili strumenti di finanziamento utili per l’Italia: ad esempio il bando del Connecting Europe Facility (CEF) – Alternative Fuels Infrastructure Facility (AFIF) con dotazione fino a 1 miliardo € per infrastrutture combustibili alternativi (anche per l’Italia) nelle fasi 2024-2025.
-
Specifica misura italiana: lo Stato ha ottenuto l’approvazione della regime di aiuti di Stato italiano per l’elettrificazione dei porti da 570 milioni € per incentivare le navi ad alimentarsi da banchina elettrica nei porti.
-
Per l’idrogeno: l’Italia è stimata dover dotarsi di circa 70 stazioni di rifornimento di H₂ entro il 2030 per rispettare gli obblighi AFIR.
⚠️ Punti critici / lacune
-
Nonostante l’impegno, l’Italia non risulta ancora pienamente allineata a tutti gli obblighi AFIR (es. densità stazioni ogni ~60 km lungo la rete TEN-T, potenze minime di ricarica rapide, infrastrutture per mezzi pesanti, copertura idrogeno). L’osservatorio EAFO segnala che l’Italia sta progredendo, ma alcune metriche restano più basse rispetto alla media UE.
-
Alcune sfide operative persistentemente citate: autorizzazioni/permessi complessi, disomogeneità territoriale nella distribuzione delle stazioni (Nord vs Sud Italia) e vincoli sulla rete elettrica/connessione infrastrutture.
-
Per l’idrogeno, pur con l’obiettivo delle ~70 stazioni al 2030, il numero attuale è significativamente inferiore e richiede accelerazione.
-
La trasparenza delle tariffe, l’interoperabilità dei sistemi di pagamento senza abbonamento, e la disponibilità di potenze elevate per ricarica ad alta velocità sono ancora in fase di miglioramento.
🔍 Alcune metriche specifiche
-
Italiana flotta veicoli ad alimentazione alternativa (M1 + N1) al Q2 2025: ~4,614,402 veicoli.
-
Obbligo AFIR (fra gli altri): ciascun veicolo elettrico leggero BEV registra un minimo 1,3 kW di potenza installata pubblica di ricarica; per PHEV 0,8 kW.
-
Dati infrastrutture: la pagina “Infrastructure – Italy” dell’EAFO consente di visualizzare numero, crescita e potenza dei punti di ricarica pubblici AC/DC.
🔭 Conclusione
L’Italia ha avviato concretamente l’adeguamento ai requisiti dell’AFIR: la normativa è in vigore, esistono strumenti di finanziamento e sono in atto misure operative.
Tuttavia, rimane del lavoro da fare per raggiungere pienamente gli obiettivi più stringenti (densità infrastrutturale, potenza, copertura idrogeno, distribuzione uniforme) e per allinearsi ai target temporali europei.


